
Qualora la struttura commissariale riesca ad inviare i vaccini promessi, da lunedì 26 aprile in tutta l’Emilia Romagna partono le prenotazioni per il vaccino anti-covid dei cittadini dai 65 ai 69 anni: per i nati dal 1952 al 1956 sarà possibile fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili, dai Cup alle farmacie che effettuano servizio Cup, passando per tutti gli strumenti online a partire dal Fascicolo sanitario elettronico fino ad arrivare al telefono. A seguire, sempre se le spedizioni saranno rispettate, il 10 maggio inizieranno a potersi prenotare i 60-64enni.
A seguito di firma di apposito accordo tra la Regione e le associazioni dei farmacisti le persone che soffrono di grave sovrappeso potranno eseguire in farmacia il test per l’indice di massa corporea, e qualora il risultato li configuri come inseribili tra gli estremamente vulnerabili e quindi tra i prioritari nella vaccinazione, il farmacista provvederà direttamente tramite FarmaCUP ad effettuare la prenotazione della vaccinazione. Chi, dunque, ritiene di far parte di questa categoria e non è già stato chiamato dall’Ausl, dai prossimi giorni potrà rivolgersi in farmacia per fare il test (la data di inizio dell’iniziativa sarà puntualmente comunicata).